- Pino Imperatore, Aglio, olio e assassino, Dea Planeta 2018
Avvincente romanzo napoletano tra spari e sapori.
Il vino secondo Josep Roca, il suo stile, la sua passione. Un volume che raccoglie e racconta le storie di tanti produttori. Sopori unici e interpreti d’eccellenza per 12 terroir da scoprire bevendo.
Questo libro affronta la sovraesposizione mediatica che oggi invade il mondo della gastronomia. Stelle, Forchette, Cappelli, Gamberi, Cioccioline e via dicendo. La riflessione di Davide Paolini (il Gastronauta) si concentra sulla sostanza, cerca di guardare oltre lo schermo chiedendosi il perchè, e il per-come, siamo arrivati qua. Un punto che, paradossalmente, ha rovinato il legame a doppia mandata che esisteva tra produttori/chef e che ha reso la buona cucina un qualche cosa di diverso dal semplice gesto primordiale del mangiare. Un’interessante lettura tra nuovi format, identità, criticità e problematiche di un settore che “dovrebbe” essere trainante per l’economia italiana.
- Jean-Marc Gatteron, Sud – ovest, Possibilia Editore 2016, € 15,00
Una zona conosciuta poco, o praticamente sconosciuta ai più, a causa di una vocazione produttiva di scarsa qualità che nel tempo ha fatto sparire la sua anima. Oggi una nuova “cordata” di giovani vignaioli ha ripreso a produrre vino con canoni qualitativi elevati e grande attenzione alla naturalità del prodotto. Qua si coltiva Merlot, Malbec, Tannat, Duras e altre varietà autoctone tutte da scoprire.
- Andreolli Bruno, Trilogia della sequenza,Diabasis, Reggio Emilia 2010, € 18,00
- Io Confesso di Jaume Cabré: della serie “paese che vai cultura che trovi”, dal mio viaggio a Girona mi son portato a casa la curiosità di leggere questo libro catalano divenuto un best seller anche in Italia (edito da Rizzoli).
- Paolo Bergamaschi, L’Europa Oltre il Muro, Roma 2013, Infinito
Presentato al Caffè La Crepa di Isola Dovarese il 23 Maggio 2013. Un serata di pioggia a parlare di Europa, cantando in Europanto, e bevendo Chartreuse con Gianfranco Pola.
- Anna Casella Paltrinieri, Sapori & Saperi, Firenze 2012, Editpress
“Sono piccole pillole di mondo, e di un mondo fatto di sapori e culture, raccontate con leggerezza e al tempo stesso profondità”. Così Carlo Petrini, presidente Slow Food Internazionale, introduce questo libro sul cibo: cibo come conoscenza, cibo come saper fare, cibo come lavoro dell’uomo (e soprattutto della donna). Quello intrapreso dall’autrice, Anna Casella Paltrinieri, antropologa mantovana madre di una una graziosissima famiglia, è un viaggio attraverso il gusto, da un polo all’altro. Sapori e saperi di tanti viaggi accumulati con esperienza e passione alla ricerca delle origini delle abitudini alimentari, degli usi e dei costumi di tanti popoli e popolazioni. Dal fuoco primordiale al sottovuoto dei giorni nostri. Un libro utilissimo ai GUSTOFILI di tutto il mondo dotato di una piacevolezza davvero impressionante.
- Abati F. e Greganti I., Polo Nord, Milano, Selene 2008
C’ero anche io alla presentazione di questo volume a Desenzano. Una bella serata con Salvatore Borsellino e i due giornalisti autori del libro.
I due giovani giornalisti hanno inoltre realizzato un film-documentario sul ruolo delle mafie nella provincia di Brescia (e limitrofe). Si chiama la Leonessa e La Piovra, disponibile in 11 capitoli su You Tube:
- Montanari M. L’identità italiana in cucina, Roma-Bari, Laterza 2010
Ho assistito alla presentazione fatta dall’Autore presso la libreria Ambasciatori Coop nel cuore di Bologna. La libreria condivide gli spazi con Eataly, la nuova generazione di supermercati “cool & cult” di Oscar Farinetti.
“Gli Italiani c’erano, facciamo l’Italia!” con questa frase, che ribalta il concetto di D’Azeglio (Torino,1798-1866), il Prof. Massimo Montanari dà il via a una serie di considerazioni che han portato alla nascita e all’affermazione dell’identità italiana in cucina.
“Spesso si sente parlare di cucina italiana e così via… ma come significhiamo questa gloriosa coppia di parole? Il professore sostiene che ciò che renda italiana la cucina sia il metodo con cui essa si sia costruita. Citando il lavoro di Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, esso mostra come il suo lavoro di catalogare tutte le ricette dell’Italia di allora abbia costituito un qualcosa di eccezionale. Le ricette presenti in questo volume, la cui compilazione ha impegnato buona parte della vita dell’autore, mostrano un’Italia che nonostante le diversità, vuole stare insieme e dialoga. Un Italia a tela di ragno. Una rete che unisce punti molto distanti tra loro e li tiene insieme.”
- Don Andrea Gallo, Così in terra, come in cielo, A. Mondadori.
Wish list
- Eco Umberto, Storia delle terre e dei luoghi leggendari
- Scienza Attilio, Atlante Geologico dei vini d’Italia
- Etcheverria Olivier, Atlante mondiale della gastronomia
- Ricossa Sergio, Scrivi che ti passa
- Pestelli Carlo, Bella Ciao. La canzone della libertà, pref. Moni Ovadia, add Editore, Torino, pagg 144, € 9,00
- Bichi Rita e Bignardi Paola, Dio a modo mio. Giovani e fede in Italia, Vita e Pensiero, MIlano, pagg. 188, € 18,00
- De Mille James, Lo strano manoscritto trovato in un cilindro di rame, trad . di Pietro Polidori, Marcos y Marcos, Milano, pagg. 326, € 18,00
- Tsvetkov Y. Atlante dei pregiudizi, Rizzoli, Milano, pagg. 80 € 12,90
- Abravanel Roger e d’Agnese Luca, La ricreazione è finita. Scegliere la scuola, trovare il lavoro. Rizzoli, Milano, pagg. 296, € 18,00
- Becattini Giacomo,La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale, Donzelli, Roma, pagg. 222, € 19,00
- Trento Sandro e Faggioni Flavia, Imprenditori cercasi. Innovare per riprendere a crescere, il Mulino, Bologna, pagg. 178, € 14
- Brindisi Rocco, Cose, Empiria, Roma, pagg. 128, € 15,00
- Nietzsche F., La gaia scienza, a cura di Carlo Gentili, Einaudi, Torino, pagg. 341, € 25
- Augé Marc, Un etnologo al bistrot, Raffaello Cortina, Milano, pagg. 100, € 10,00
- Rao Riccardo, I Paesaggi dell’Italia Medievale, Carocci, Roma, pagg. 174, € 22
- Marocchi Massimo, Principi, Santi, assassini: intrighi gonzaghesci tra cinque e seicento, Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio, Castiglione delle Stiviere, pagg. 334, € 25
- Queneau, Esercizi di Stile, Trad. di Umberto Eco
- Meldolesi Anna, Elogio della nudità, Bompiani, Milano, pagg. 134, € 16
- Giorello Giulio, Il fantasma e il desiderio, Mondadori, Milano, pagg. 104, € 18,00
- Gunday Hakan, Ancòra, Trad. di Fulvio Bertucelli, Marcos y Marcos, Milano, pagg. 416, € 18,00
- Tattersall Iane e DeSalle Rob, A natural history of wine, Yale University Press, pagg. 264, USD 26
- Di Paola Marcello, Cambiamento climatico, Luiss University Press, Roma, pagg. 150,€ 11,00
- Bucchi Massimiliano, Il pollo di Newton, La scienza in cucina, Guanda, pagg. 184, € 16,50
- Masini Beatrice, Tentativi di Botanica degli affetti, Bompiani, Milano, pagg. 324, € 17,50
- Jablonka Ivan, Storia dei nonni che non ho avuto. Uno storico sulle tracce della propria famiglia scomparsa ad Aschwitz, Mondadori, Milano, pagg. 340, € 22,00
- La filosofia di Topolino, Guanda
- Santoro Gaetano Maria, La fabbrica del carisma. Leader, follower, comunicazione, Guerini e Associati, MIlano, pagg. 272, € 24,50
- Cardinale Ugo, L’arte di riassumere. Introduzione alla scrittura breve, il Mulino, Bologna, pagg. 208, € 14,00
- Cornoldi Cesare e Israel Giorgio, Abolire la scuola media?,il Mulino, Bologna, pagg. 120, € 11,00
- Salter James, Un gioco e un passatempo, Guanda, Milano, pagg. 254, € 16,00
- Gervaso Roberto, La vita è troppo breve per viverla in due. Breve corso di educazione cinica, Mondadori, Milano, pagg. 276, € 19,00
- Raffaele La Capria, Ultimi viaggi nell’Italia perduta, Bompiani, Milano, pagg. 185, € 13,00
- Bertoldi e Corsico, Manager di Famiglia, Gruppo24Ore, Milano, pagg, 244, € 15,00
- Pink Daniel, Drive. La soprendente verità su ciò che ci motiva nel lavoro e nella vita.
- Plutarco, Consigli per mantenersi in buona salute, Melangolo
- Vallortigara e Vozza, Piccoli equivoci tra noi animali, Zanichelli
- Baudelaire, Goethe, Joyce, Rilke, Tolstoj, Il Tuo cuore sa ancora far festa? Le più belle lettere di Natale. Interlinea, Novara, pagg. 106, € 10,00
- Coletti Vittorio, Grammatica dell’Italiano adulto, Bologna, Il Mulino, pagg. 225
- Woolf Virginia, Mio carissimo rospo, Elliot, Roma, pagg. 108,€ 11,00
- Brindisi Rocco, Cose, Empiria, Roma, pagg. 128, € 15
- Genzini Filippo, i fantasmi di Zarotti, Robin
- Perconti Pietro, La prova del budino. Il senso comune e la nuova scienza della mente, Mondadori Università, Milano, pagg. 128, € 11
- Vescovi Tiziano, Lezioni inattesa di managment, Persone, mercati, imprese, incanti e sorprese, Giappichelli, Torino, pagg. 90, € 9
- Laura Sanguineti White, Seduzione e privazione. Il cibo nel Decameron, Maria Pacini Fazzi, pag. 129 € 15
- Sanjay Subrahmanyan, Vita e leggenda di Vasco de Gama, Carocci, Roma, pagg. 400, €29
- Céline Girard, Menù Letterari, Franco Cesati Editore, Firenze, pagg. 108, € 11
- Rudyard Kipling, Il villaggio che votò la teoria della terra piatta, trad. di Luigi Berti, Elliot, Roma, pagg. 62, € 7,50
- Scaraffia Giuseppe, Il demone della frivolezza, Sellerio, Palermo, pagg. 226, € 14
- Gallegati Mauro, Acrescita. Per una nuova economia, Einaudi, Torino, pagg. 128, € 16
- Daluiso Gianluca, Cambiare il Paese per non dover cambiare Paese, Pendragon, Bologna, pagg. 158, € 13,50
- Ghisellini Fabrizio, Finanza quotidiana, come investire senza (troppi) errori, Laterza, Roma-Bari, pagg. 138, € 14
- Bianchi Paolo, L’intelligenza è un disturbo mentale, Cairo, Milano, pagg. 180, € 13
- James Henry, La lezione del maestro, trad. di Maurizio Ascari, Adelphi, Milano, pagg. 108, € 11
- Appelfeld Aharon, I Partigiani, trad.di Elena Loewenthal, Guanda
- Angelo Guerraggio, Con la testa tra le nuvole? Il mestiere del matematico, il Mulino, Bologna, pagg. 188, € 14
- Jack London, la forza della letteratura, Nova Delphi, Roma, pagg. 134, € 9
- Fabrizio De André, Sotto le ciglia chissà. I diari, Mondadori, Milano, pagg. 240, € 19,50
- Silvano Fuso, Naturale = Buono?, Carocci, Roma, pagg. 256, € 19
- Andrea Segrè, Cibo, il Mulino, Bologna, pagg. 116, € 12
- Magnani Marco, Terre e buoi dei paesi tuoi, UTET, € 14
- Paolazzi, Labini e Traù, Gli imprenditori, Marsilio editori 2016
- Brischi e Marzano, Management e rottamazione, Mimesis Edizioni, 2015
- Milella Giuseppe, Costruire una nuova impresa, Franco Angeli, 2014
- Micelli Stefano, Fare è innovare, il Mulino, 2016
- Vescovi Tiziano, Lezioni inattese di mangement, Giappichelli editore, 2015
- Primo Levi, La chiave a stella, Einaudi
- Salvayre Lydie, Non piangere, Trad. di Lorenza di Lella e Francesca Scala, L’asino d’oro edizioni, Roma, pagg. 236, € 17
- Guido Conti, La profezia di Cittastella, Mon, Milano, pagg. 324, € 20 (romanzo storico, Mantova)
- Alessandro Marzo Magno, Con stile, Garzanti, Milano, pagg.196, € 18
- Marco Belpoliti, La strategia della farfalla, Guanda, Milano, pagg. 142, € 12
- Philippe Godard, Contro il lavoro, Eleuthera 2010 (formazione, filosofia, lavoro)
- Irene Cazzaniti, Fatti il mazzo!, 24 Ore Cultura, Milano, pagg. 188, € 24,90 (Fiori)
- Giorgio Boatti, Portami oltre il buio. Viaggio nell’Italia che non ha paura. Laterza, Roma-Bari, pagg. 240. € 18 (sviluppo, idee, economia)
- Mario Desiati, Candore, Einaudi, Torino, pagg. 232, € 19 (romanzo pornografico)
- Roger Scrutinio, Bevo dunque sono, (filosofia del vino – premio Masi)
- Paolo di Paolo, Tempo senza scelte, Einaudi, torino, pagg. 114, € 12 (formazione, attualità, saggio)
- Marina Brogi, Corporate Governance, Enea, Milano, pagg. 199, € 11,90 (impresa famigliare, mercati e management)
- Paola Imparato, Strategie di vendita per un ristorante di successo, Franco Angeli, pagg. 128, € 11,90
- Giovanni Ballarini, A tavola con gli antichi Romani. Eccellenze, scandali, oscenità della cucina di Marziale. Il Melangolo, Genova, pagg. 156, € 9
- Kuki Gallman, Sognavo l’Africa, Mondadori
- Paolo Evangelisti, Il pensiero economico nel Medioevo. Ricchezza, povertà, Mercato e economia. CAROCCI, Roma, pagg. 280, € 26
- Eva Cantarella, Perfino Catone scriveva ricette, Feltrinelli Editore
- Lydia Capasso e Giovanna Esposito, Santa Pazienza. Tradizioni e ricette dei santi e delle loro feste, Guido Tommasi Editore 2017
- Luca Perri, Errori Galattici, DeAgostini 2019 (per ragazzi)
- Davide Sisto, Ricordati di me. La rivoluzione digitale tra memoria e oblio, Bollati Boringhieri, Torino, 2020
- Franco Tozzi, Luigi Bicchierai, Pennino l’oste, Masso delle Fate, Firenze, 1996
- Sentieri Zazzu, I semi dell’eldorado: l’alimentazione in Europa dopo la scoperta dell’America, Hoepli
- Gino Ruozzi, Banchetti Letterari, Carocci
- Andreolli Bruno, La Trilogia della Sequenza, Diabasis