Solarium, Bratto, Hotel Milano, Presolana

Lombardia, la patria di tutto


A dare il titolo a questo articolo non sono stato io… Davvero! Questo titolo è stato copiato senza vergogna da un bellissimo saggio che l’autore, Gianni Biondillo, pubblica su “Il nostro viaggio in Italia” edito da Il Sole 24 Ore e Touring Club Italiano (puoi acquistarlo qui).

“E’ la complessità orografica di questo territorio, la sua posizione di transito da nord a sud del continente, la sua incredibile varietà paesaggistica, che rendono la Lombardia una regione unica.”

Con queste parole l’architetto-scrittore italo-milanese definisce le terre dei Longobardi ed è da qui che parte il mio racconto.

Torno dunque, come tanti anni fa, a raccontare le mie vacanze e quest’anno per amore e senso del dovere ho scelto, da lombardo, di trascorrerle #inLombardia .

Il mio viaggio parte da Isola Dovarese, piccolo borgo ubicato sulle sponde del fiume Oglio, dove vivo (dalla nascita) e dove lavoro (al Caffè La Crepa).

Io, mia moglie e i nostri due bimbi. L’auto percorre l’autostrada in direzione Bergamo e in poco più di un’ora raggiungiamo Ambivere. In questo villaggio si trova una delle PREMIATE TRATTORIE ITALIANE: la trattoria Visconti. E’ qua che facciamo pausa pranzo. La solida cucina della famiglia Caccia accompagna momenti di vero piacere seduti all’ombra del campanile.

—> LEGGI ANCHE: Alla ricerca del chiodo d’oro

AlpenSPA, Hotel Milano, Bratto, Presolana
L’AlpenSPA dell’Hotel Milano****

Sul far della sera raggiungiamo Bratto in Presolana dove la famiglia Iannotta, da ben tre generazioni, conduce l’Hotel Milano****. Un posto unico, silenzioso, elegante e raffinato capace di farti amare la montagna. Le camere con vista, l’enoteca, la birreria, il ristorante, la SPA Alpina e la posizione strategica lo rendono un luogo ideale per chi cerca pace e serenità. Un luogo dotato di tutti i comfort, di alti standard qualitativi e di un’atmosfera rilassata.

Morlacchi, Da Cesira, Chartreuse, Bergamo, Zanica, Presolana
Il Ristorante Da Cesira

Grazie ai consigli dei titolari Fabio e Casto dell’Hotel Milano e di Daniele della Trattoria Visconti, la nostra vacanza si è trasformata in un qualcosa di sorprendente.

—> LEGGI ANCHE – – – > Into the Wilderness

Dal Salto degli Sposi sul Passo della Presolana ai gelati della Gelateria Dorga, da Castell’Orsetto (percorso ideale per le E-Bike) al ristorante Cesira (T. 0346 30049), dal Monte Scanapa al Sentiero del Bosco Incantato.

Monte Scanapa, famiglie, Presolana, Trekking
La Vista dalla vetta del Monte Scanapa

Le valli bergamasche sono ricche di tesori nonchè di giacimenti gastronomici e, qualora ci fosse maltempo, vi consigliamo di farvi un giro panoramico in auto sino a Lenna (vicino a San Pellegrino Terme) dove potete visitare l’agriturismo Ferdy concedendovi una pausa wild.

Bosco Incantato, Colle Vareno, Bergamo
Il Sentiero del Bosco Incantato (Colle Vareno)

Il viaggio di ritorno ci porta in ValCamonica e percorrendo una suggestiva strada raggiungiamo Boario Terme in meno di un’ora. A pochi chilometri da qui si trova il ristorante/gelateria/albergo Da Sapì. La cucina della famiglia Foppoli abbina i prodotti del territorio alla tecnica dando vita a piatti gustosi ed estroversi in sintonia con l’ambiente moderno.

—> LEGGI ANCHE Val Camonica: il fiordo della Lombardia

Casa nostra si avvicina e percorrendo la sponda bresciana del Lago d’Iseo raggiungiamo le Piramidi di Zone, capolavoro della natura!

Antica Strada Valeriana, Piramidi di Zone, Iseo, Lago
Le piramidi di Zone nei pressi del Lago d’Iseo

Stanchi e soddisfatti riprendiamo l’auto attraversando i filari della Franciacorta. A Cremona ci aspetta la pizza d’asporto (Lo Spicchio T. + 39 0372 410790) di Roberto Ghisolfi bell’e pronta per la nostra cena in famiglia, di nuovo in casa!

—> VISITA ANCHE LE MIE STORIES IN EVIDENZA #inLombardia SU INSTAGRAM @ilgustofilo

100% Lombardia… Tutto l’anno!

 

Pubblicità