
Il Trentino-Alto Adige è una delle regioni italiane che più si sta sviluppando dal punto di vista urbanistico, industriale e gastronomico. La vecchia malga è più evoluta di un mini-market di pianura e la proposta è assai interessante… pronta ad accogliere (nonché attrarre) gastro-turisti da tutta europa, fra strade sterrate, buio e caprioli.

La mia breve vacanza comincia dal Parco Faunistico di Spormaggiore, un luogo adatto alla famiglia dove i bimbi possono imparare divertendosi (servirebbe più coraggio nella proposta gastronomica del chiosco centrale, troppo banale e assai turistica). A pochi chilometri da questo parco si trova il castello medievale di Thun (Vigo di Ton, TN) e la nota produzione di Mieli Thun del mio amico Andrea Paternoster.
La voglia di tornare ci riporta a Levico Terme presso il Ristorante-Trattoria Boivin, ubicato ai piedi dell’Hotel Romanda, dove il cuoco Riccardo Bosco libera le sue idee creative abbinandole alle forti tradizioni locali e alle migliori materie prime della Valsugana.

Il nostro peregrinare continua verso nord-est conducendoci in un luogo della mia infanzia: Il Cant del Gal. Qua la splendida Val Canali fa da sfondo a un mare di ricordi e a tantissime cime rocciose. Un albergo/rifugio con trattoria/osteria… un posto dove star bene (buona anche la proposta vini).
A soli 1200 m d’auto si può raggiungere la Malga Canali (T. 320 8326226) dove due ragazze allevano, producono e cucinano in piena sintonia con l’ambiente circostante, rispettando i sapori di una volta e le antiche tradizioni locali (scarsa e scadente la proposta vini).
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui tornerò!
Curiosità: l’ultima volta che ho telefonato a casa (circa vent’anni fa) ho utilizzato questa, proprio questa. 🙂
Link utili: Lagorai Avventura – Sci Alpinismo, Outdoor Activities