L’appuntamento romano è uno dei più attesi dai ristoratori di tutta la penisola. La Guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso si conferma un punto di riferimento del mangiar bene e le tante categorie premiate all’interno sono in grado di diversificare la proposta (e i giudizi) a seconda della tipologia del locale. Bistrot, trattorie, ristoranti, winebar, etnici, birrerie, pizzerie premiati e contraddistinti da uno specifico simbolo che, da uno a tre, segnala le eccellenze in materia. La cerimonia ha premiato Ristoranti e Trattorie lasciando poi spazio alla cena di gala che ha portato in scena 10 piatti rappresentativi di alcuni locali premiati con le Tre Forchette.
Questo evento, per me, rappresenta l’occasione per far visita alla città eterna e godermi appieno l’atmosfera con gli amici, i colleghi e la buona cucina. Dopo aver lasciato le valigie in stanza (allo Sheraton in via del Pattinaggio – 76 €/notte senza colazione + 12 € Tassa di soggiorno e a 20 € dal centro città in Taxi) il dopo cena ci ha condotti alla scoperta del Jerry Thomas un noto secret-bar del centro (zona Campo dei Fiori – Vicolo Cellini, 30 ROMA). Pochi posti assegnati su prenotazione, un locale simpatico carino e originale che propone eccellenti cocktails preparati con i migliori liquori e distillati del mondo.

L’indomani la colazione si fa presso La Fiorentina 1942 (Via Doria, METRO Cipro) per gustarsi un Maritozzo alla Panna come si deve! Un locale poliedrico e alla moda aperto, ininterrottamente, dalla colazione alla cena.
Dopo un selfie di rito in piazza del Vaticano, il nostro breve soggiorno termina in stazione Termini con uno spuntino veloce (e alcuni acquisti golosi) al mercato centrale tra Trapizzini, Pizze, Hamburgher, Sushi, vini e birre… Al binario 5 ci aspetta Italo per un comodo viaggio di ritorno con tanti film, libri e musica dal portale ItaloLive!