Un cameriere deve capire a fondo ciò di cui il cliente ha bisogno, deve intuire le sue esigenze e deve intuire i suoi molteplici desideri. Questo implica che esso sia autonomo nel gestire gli imprevisti e libero di prendere decisioni subitanee, senza avere necessariamente vicino il maitre che le suggerisce, e che sia capace di interagire con una certa indipendenza e con entità esterne come sono i clienti. Ogni addetto di sala in diverso grado produce, vende e assiste i clienti, per cui nella sua persona sembra rientrare l’intera azienda. Un lavoro dunque molto collaborativo e partecipativo al tempo stesso.
Un cameriere più che ricevere ordini, deve essere orientato e motivato a sviluppare le proprie idee, incoraggiato a fare sempre meglio, secondo la missione e visione della squadra, capitanata dal maitre.
Un cameriere deve avere capacità e ambizione. E’ finita l’era delle gerarchie: di chi può tutto, chi un pò meno e chi non può affatto. In questa prospettiva ciò che il lavoratore ha studiato risulta meno importante del tipo di persona che egli è: cioè se ha iniziative, se conquista la fiducia dei clienti, se è capace di cavarsela da solo senza qualcuno che risolva i problemi e se sa sfruttare occasioni favorevoli improvvise, che esigono il saper improvvisare.
Le abilità proprie del cameriere:
Etica del Lavoro
Capacità di risolvere i problemi
Saper prendere decisioni
Capacità di interagire con gli altri
Capacità di comunicare
Avere passione
Costruire fiducia
Saper sperimentare e rischire
Avere senso critico
Avere immaginazione
Avere flessibilità
Avere senso del tempo
Articolo liberamente tratto e ispirato da:
- Abravanel Roger e d’Agnese Luca, La ricreazione è finita. Scegliere la scuola, trovare il lavoro. Rizzoli, Milano, pagg. 296, € 18,00